Da Emporium, Vol. XXXIII, N. 19, febbraio 1911.Di Elisa Ricci. “■ L’antico arazzo fiammingo, che il proprietario ci consentì gentilmente di riprodurre, rappresenta: «Il ritorno di Telemaco alla madre». Questo dovette essere il tema imposto dal committente all’artista che disegnò il cartone: da un lato Penelope, la fedelissima, sta colle sue ancelle, raccolte nel lavoro: … Continue reading Gli antichi libretti di modelli in Italia (1911)→
Da La Lettura, Anno II, N. 3, marzo 1902.Di Piero Giacosa. “■ Ra, il Dio del Sole era vecchio e malaticcio, forse in conseguenza d’un brutto scherzo fattogli da Iside, che, vogliosa di possedere il segreto dei potenti sortilegi, aveva fatto pungere il padrone da un serpentello velenoso, offrendosi poi di guarirlo.■ Ra era dunque … Continue reading La leggenda della mandragora (1902)→
di Guglielmo Marconi.Da Sapere, Anno I, Volume I, N. 1, 15 gennaio 1935. “Da quando iniziai le esperienze su queste onde estremamente corte, inferiori ad un metro e denominate “micro-onde”, si sono raccolte preziose osservazioni che hanno dato luogo ad applicazioni pratiche molto importanti.Abbiamo oramai stabilito definitivamente la possibilità di comunicazioni sul mare in un … Continue reading Le applicazioni diatermiche delle micro-onde (1935)→
Citazioni, spunti, segnalazioni, immagini e articoli per stimolare la curiosità e la voglia di approfondire.