Da La Scienza per Tutti, Anno XIV, N. 9, settembre 1894.Del Cap. Isidoro Baroni. ” ■ Da tempo immemorabile l’Accademia delle Scienze di Parigi non assisteva più a comunicazioni per parte di ecclesiastici, quando, ad interrompere sì lungo periodo di lavori esclusivamente laici, venne la seduta del 23 aprile u.s., in cui monsignor Rougerie, vescovo … Continue reading Le correnti marine ed atmosferiche studiate coi globi esperimentali del Rougerie (1894)→
Da La Scienza per Tutti, Anno, XXI, N. 18, 15 settembre 1914.Dell’ing. I. Vincenzi. ” ■ Il giroscopio non è, in sostanza, che l’applicazione del giuoco infantile della trottola. La trottola, animata da un rapido movimento di rotazione intorno al suo asse, sembra a tutta prima immobile, perché la sua forma esteriore appare la stessa … Continue reading Ferrovie ed automobili a giroscopio (1914)→
Da Sapere, Anno III, Vol. VI, 14 luglio 1937.Di T. Alippi. “■ Ci è capitato di leggere un articolo su Fahrenheit, nel quale, prendendo le mosse dall’invenzione del termometro, si riferiscono notizie storiche non del tutto esatte. Ma si comincia con un’osservazione giustissima: «Comme beaucoup d’instruments scientifiques importants, le thermomètre a de nombreux péres.»■ Se … Continue reading L’origine italiana del termometro (1937)→
Citazioni, spunti, segnalazioni, immagini e articoli per stimolare la curiosità e la voglia di approfondire.