Da Sapere, Anno III, Vol. VI, 14 luglio 1937.Di T. Alippi. “■ Ci è capitato di leggere un articolo su Fahrenheit, nel quale, prendendo le mosse dall’invenzione del termometro, si riferiscono notizie storiche non del tutto esatte. Ma si comincia con un’osservazione giustissima: «Comme beaucoup d’instruments scientifiques importants, le thermomètre a de nombreux péres.»■ Se … Continue reading L’origine italiana del termometro (1937)→
di Adriano Michieli.Da Rivista Enciclopedica Contemporanea, dispensa di Febbraio, 1914. “È noto che le principali prove della rotazione terrestre sono il moto apparente del cielo, il succedersi del giorno e della notte, lo schiacciamento dei poli e il rigonfiamento dell’equatore già divinato dal Newton e fermato in cifre dal Bessel coi famosi elementi del suo … Continue reading Rotazione della Terra (1914)→
di Edoardo Amaldi.Da Sapere, Anno I, Volume I, N. 1, 15 gennaio 1935. “Il premio Nobel per la chimica di quest’anno è stato assegnato ad H. C. Urey, attualmente professore di chimica alla Columbia University di New York. Si deve a questo scienziato, già noto per altre ricerche negli ambienti competenti, la scoperta dell’idrogeno pesante, … Continue reading L’idrogeno pesante (1935)→
Citazioni, spunti, segnalazioni, immagini e articoli per stimolare la curiosità e la voglia di approfondire.