Da Le Vie d’Italia, Anno XXXI, N. 4, aprile 1925.Del colonnello d’artiglieria Delfino Deambrosis. ” ■ La cordiale ospitalità di questa Rivista permise già a me (Le Vie d’Italia, n. 11, novembre 1923) di mettere in evidenza l’importanza fondamentale che hanno le vie di comunicazione nella difesa di una frontiera terrestre, montana.■ Il lettore che … Continue reading Le vie nella difesa delle coste (1925)→
Da Le Vie d’Italia, Anno XXXI, N. 10, ottobre 1925.Di G. Almagià. ” ■ Tutto l’equipaggio è al suo posto di manovra. Il Comandante è sul palco di comando coll’Ufficiale di rotta e quello destinato al servizio dei segnali, gli altri Ufficiali di Vascello sono ai posti loro assegnati in coperta o sulle tughe, gli … Continue reading Come si muove una nave da guerra (1925)→
Da La Lettura, Anno XII, N. 5, maggio 1912.Di Vico Mantegazza. ” ■ L’on. San Giuliano ha presentato al Parlamento una leggina, come diceva il Crispi, per dare un assetto definitivo alla nostra concessione a Tien-tsin; concessione che potrebbe essere considerata come una minuscola colonia. Credo che non poche persone rimarranno sorprese nell’apprendere come esista … Continue reading Una città italiana in Cina (1912)→
Citazioni, spunti, segnalazioni, immagini e articoli per stimolare la curiosità e la voglia di approfondire.