Da Scienza e Vita, N. 22, Novembre 1950. ” ■ Le variazioni osservate nella temperatura media del globo non sembrano finora seguire un periodo determinato; ma l’attuale aumento di temperatura dell’emisfero boreale è ormai un fatto indiscusso. È possibile fare previsioni sull’andamento futuro di questo grandioso fenomeno di variazione dei climi, che è stato la … Continue reading Perché il 1950 è più caldo del 1900 (1950)→
Da La Scienza per Tutti, Anno XIV, N. 9, settembre 1894.Del Cap. Isidoro Baroni. ” ■ Da tempo immemorabile l’Accademia delle Scienze di Parigi non assisteva più a comunicazioni per parte di ecclesiastici, quando, ad interrompere sì lungo periodo di lavori esclusivamente laici, venne la seduta del 23 aprile u.s., in cui monsignor Rougerie, vescovo … Continue reading Le correnti marine ed atmosferiche studiate coi globi esperimentali del Rougerie (1894)→
Dalla Rivista Enciclopedica Contemporanea, dispensa di novembre 1913.Di D. Fava. ” ■ Il centenario della morte del grande tipografo saluzzese non è passato in Italia sotto silenzio. Gli italiani hanno dimostrato anche in questa occasione tutta la loro riconoscenza, tutta la loro ammirazione, verso una delle loro più fulgide glorie.■ La commemorazione del Primo Centenario … Continue reading Giambattista Bodoni (1913)→
Citazioni, spunti, segnalazioni, immagini e articoli per stimolare la curiosità e la voglia di approfondire.