Da Rivista Enciclopedica Contemporanea, dispensa di febbraio, 1920. ” ■ La vittoria conseguita sull’Austria-Ungheria ha significato per il nostro Paese non soltanto il raggiungimento della completa unità politica, ma ancora la fine di quella larvata soggezione che gravò sull’Italia come un incubo dal momento della sua costituzione in regno libero e indipendente. Essa ha segnato … Continue reading Rivendicazioni bibliografiche (1920)→
Da Le Vie d’Italia, Anno XXIX, N. 4, aprile 1923.Di Nello Tarchiani. “■ Chiavi e serrature furono e sono preziosi alleati del turista. Sia che egli voglia garantirsi che nella camera d’albergo che occupa non si introducano indesiderabili ospiti, sia che intenda preservare la propria valigia da… svaligiamenti, è sempre una minuscola o grande, semplice … Continue reading Catenacci e serrature nei tempi passati (1923)→
Da Sapere, Anno III, Vol. VI, 14 luglio 1937.Di T. Alippi. “■ Ci è capitato di leggere un articolo su Fahrenheit, nel quale, prendendo le mosse dall’invenzione del termometro, si riferiscono notizie storiche non del tutto esatte. Ma si comincia con un’osservazione giustissima: «Comme beaucoup d’instruments scientifiques importants, le thermomètre a de nombreux péres.»■ Se … Continue reading L’origine italiana del termometro (1937)→
Citazioni, spunti, segnalazioni, immagini e articoli per stimolare la curiosità e la voglia di approfondire.