Da La Lettura, Anno XXVII, N. 4, 1 aprile 1937.Di Tito A. Spagnol. ” ■ Gli antichi, che amavano il nudo e che si coprivano meno che potevano, ignorarono le calze come oggetto di abbigliamento ordinario. Solo i malati si avvolgevano le gambe con fasce di stoffa, ma l’idea di tenerle sempre coperte nacque molto … Continue reading Un paio di calze di seta (1937)→
Da La donna, Anno, XIV, N. 308, 1 novembre 1918.Di Fiducia. ” ■ Quando, su l’orizzonte sereno della «diva Roma», biechi fantasmi di guerra cominciarono ad apparire, una donna, materna di cuore e di pensiero, lanciò un grido di pietà ferita:– I bambini! i bambini !■ Profonda, nell’ansia pietosa del suo amore, ella accarezzava un’opera … Continue reading La provvidente opera di un’artista romana durante la guerra: Ida Magliocchetti (1918)→
Citazioni, spunti, segnalazioni, immagini e articoli per stimolare la curiosità e la voglia di approfondire.