- Visioni dell’antico Egitto presso le rive del Tevere [Anton Giulio Bragaglia, 20/04/1914]
- Le suffragiste a Congresso [M. Ancona, 01/08/1920]
- Per l’estetica delle stazioni ferroviarie [E. Tedeschini-Lalli, 02/1927]
- L’automa giuocatore di scacchi [17/02/1883]
- La donna pesce [05/02/1883]
- La speculazione del ghiaccio in America [27/01/1883]
- L’Isolatore [Hugo Gernsbeck, 07/1925] (TR)
- Le danze dei nonni [Anton Giulio Bragaglia, 20/03/1914]
- L’industria delle paste alimentari [01/12/1916]
- Le vie nella difesa delle coste [Delfino Deambrosis, 04/1925]
- Come si dice 100 — 1 [Toddi, 30/11/1940]
- Le carte orarie del prof. Frassi [Isidoro Baroni, 08/1894]
- Come bisogna considerare le piante [Francesco Rappa, 15/10/1914]
- Un paio di calze di seta [Tito A. Spagnol, 01/04/1937]
- La piroincisione [03/1891]
- Come si muove una nave da guerra [G. Almagià, 10/1925]
- Minestre gratuite e cucine economiche a Torino. Federazione Piemontese del Consiglio Nazionale delle donne italiane [G. Bernocco Fava Parvis, 05/07/1915]
- Perché il 1950 è più caldo del 1900 [11/1950]
- Trasfusione del sangue e individualità [L. Lattes, 15/05/1935]
- Le correnti marine ed atmosferiche studiate coi globi esperimentali del Rougerie [Isidoro Baroni, 09/1894]
- Giambattista Bodoni [D. Fava, 11/1913]
- La provvidente opera di un’artista romana durante la guerra: Ida Magliocchetti [01/11/1918]
- Racconti formati con tangrammi [02/1909]
- L’edilizia scolastica rurale [Alberto Latronico, 10/1926]
- Le ardesie liguri o lavagne [Raffaele Ferretti, 02/1934]
- Che cos’è il “polarografo” [Piero Amaldi, 31/08/1935]
- La censura [Mario Fiorini, 01/01/1916]
- Dame a caccia e a cavallo [Luigi Suttina, 07/1929]
- Ferrovie ed automobili a giroscopio [I. Vincenzi, 15/09/1914]
- In viaggio con Giacomo Casanova (Il turismo nel secolo XVIII) [Vincenzo Bucci, 01/1911]
- Una città italiana in Cina [Vico Mantegazza, 05/1912]
- Ciclografo a foco fisso [07/1894]
- Il “Circuito di Milano” nel parco di Monza (3-10 settembre 1922) [Italo Vandone, 08/1922]
- La stella “nuova” nella costellazione di Ercole [Giorgio Abetti, 15/02/1935]
- Il primo gabinetto stenografico parlamentare del mondo [G. Aliprandi, 30/11/1937]
- La Sicilia negli albori della sua storia [Enrico Mauceri, 02/1911]
- Le carte della fame [Davide GIudici, 01/12/1916]
- I bizzarri coltelli africani e le loro trasformazioni [10/1901]
- Gli arditi [Arrigo Pozzi, 10/1919]
- La protezione della testa per mezzo del casco [Giovanni Franceschini, 01/03/1917]
- La terapia vibratoria [09/1893]
- Il ventaglio [01/07/1922]
- Gli antichi libretti di modelli in Italia [Elisa Ricci, 02/1911]
- Le donne italiane e l’industria del giocattolo [Ester Danesi Traversari, 11/1916]
- La leggenda della mandragora [Piero Giacosa, 03/1902]
- Le origini del tassametro [M.C., 01/03/1910)
- Fabbricazione delle lastre secche fotografiche al gelatino-bromuro d’ argento [03/1886]
- L’industria degli automi [03/1893]
- Rammendatrice meccanica [11/1891]
- La pubblicità sulle nubi [05/1894)
- Scuola all’aperto [A. Albertini, 1913]
- Opinioni de gli antichi su la figura della Terra [Filippo Angelico Becchetti, 1782]
- L’arte del libro [Arturo Lancellotti, maggio 1911]
- Il trasporto dei dispacci per mezzo delle api [09/1892]
- Le tempeste del Sole e le esplosioni di gas nelle miniere [01/02/1909]
- La disinfezione dei libri nelle Biblioteche pubbliche [E. Molinari, 15/11/1909]
- Rivendicazioni bibliografiche [02/1920]
- Catenacci e serrature nei tempi passati [Nello Tarchiani, 04/04/1923]
- L’origine italiana del termometro [T. Alippi, 14/071937]
- Potrò diventare pilota? [Enrico Comolli, 13/07/1936]
- Come si cuoce un uovo al latte [04/1891]
- Surrogati del Caffè [G.B. de Toni, 01/1919]
- Lampada utilizzante il calore perduto [04/1886]
- Tribunali delle prede [Francesco Cosentini, 02/1916]
- Contrabbando di guerra [Francesco Cosentini, 09/1915]
- Pandemia di influenza [Alberto Ascoli, 01/1919]
- Possono i nostri bambini possedere del denaro? [Maria Mancini, 08/1935]
- Femminismo Inglese [Piero Rebora, 08/1913]
- Un’invenzione macabra [03/1894]
- La locomotiva a soda. Sistema Honingmann [03/1886]
- La cravatta fotografica [05/1891]
- Otto ore di lavoro [Filippo Virigli, 08/1919]
- Tra le medichesse [02/1904]
- Cartel [Francesco Cosentini, 07/1916]
- La fotografia gigante e il turismo [Guido Arosio, 10/1924]
- Giappone (Conflitto Nippo-americano) [Angelo Ramajoli, 1913]
- L’opera di Nestore Leoni nella vita e nella critica (Diego Angeli, 1930)
- Le cento città d’Italia: Udine [A. Purasanta, 25/05/1892]
- I mutilati nella Grande Guerra [AA.VV., 1916-1917]
- L’Europeo qualunque [AA.VV., 31/12/1946]
- Nuovi sistemi per misurare le nubi [15/12/1912]
- Automobili smontabili e riducibili [01/09/1917]
- Lo spettreliografo dell’Osservatorio di Catania [15/08/1915]
- La raffinazione dello zucchero in Francia nel 1864 [É. Bourdelin, 23/07/1864]
- La sensibilità nervosa delle piante [J.C. Bose, 15/04/1915]
- La caduta d’un aerolito [15/08/1915]
- La straordinaria protuberanza solare del 5 maggio 1915 [A. Riccò, 15/08/1915]
- Corona e protuberanze incandescenti del Sole [15/08/1915]
- L’acufono magnetico bilaterale [15/12/1912]
- La Biblioteca Vaticana [A. Lancellotti, agosto 1930]
- La stamperia Remondini di Bassano e le Carte di Varese [S. di Giacomo, gennaio 1924]
- Come si fabbrica il linoleum [L. Sinigalli, 30/06/1937]
- La fabbrica delle cifre [A. Molinari, 15/12/1935]
- Il gas della foresta [R. Guzman, 15/11/1935]
- Le donne tedesche e la guerra [B. Allason, 05/12/1914]
- Roald Amundsen e di alcuni suoi precursori [A. Ghisleri, luglio 1925]
- In memoriam: Ferruccio Mengaroni [L. Serra, maggio 1925]
- Astronomia e fisica in Arcetri [G. Abetti, 31/05/1935]
- Quella benedetta stazza! [Aldo Fraccaroli, 27/09/1959]
-
Stazioni stradali di carica per automobili elettriche (1915)
- Gli anni giubilari [D. Trocchi, dicembre 1924]
- Il martirio dei piedi femminili [01/08/1916]
- L’Università di Pavia attraverso i secoli [R. Soriga, maggio 1925]
- Le cento città d’Italia: Catania [G. Chiesi, 25/01/1891]
- I muti parlano… [30/09/1935]
- Gli insegnamenti igienici della guerra [E. Bertarelli, 15/12/1916]
- Una visita alle “Pelliccerie per il fronte” a Milano [05/12/1915]
- Armi elettromagnetiche nella Grande Guerra [TRAD.] [07/11/1915 – 02/06/1918]
- Le donne friulane [E. Danesi Traversari, 20/11/1916]
- La ricerca e la localizzazione dei proiettili nei tessuti del corpo umano [G. Franceschini, 15/12/1916]
- Il banco scolastico [T. Albini, 15/05/1916]
- Torri di latta e serpi spinosi [P.C. Rinaudo, 20/05/1916]
- La preparazione e assistenza civile a Milano [Adele Carnelli, 20/07/1915]
- Le applicazioni diatermiche delle micro-onde [Guglielmo Marconi, 15/01/1935]
- La toletta di una dama del Settecento [Anton Giulio Bragaglia, 05/08/1914]
- Fisiologia del volo velocissimo [Carlo Foà, 15/01/1935]
- Se io fossi dittatore… [Julian S. Huxley, 15/01/1935]
- Lo stato della nostra flotta in costruzione [Sauvaire Jourdan, 04/04/1914] [FR]
- La verità sopra l’espansione dell’Universo [G. Armellini, 15/01/1935]
- La mistica del lavoro forzato in Russia [Luigi Barzini, 15/01/1935]
- A mezzo miglio nella profondità dell’Oceano [E. Bertarelli, 15/01/1935]
- I misteri di Ercolano [A. Consiglio, 15/01/1935]
- L’idrogeno pesante [Edoardo Amaldi, 15/01/1935]
- Arte e simbolismo degli antichi tessuti perugini [Mariano Rocchi, 15/05/1918]
- Rotazione della Terra [Adriano Michieli, 02/1914]
- La vista dei pesci [A.P., 06/1914]
- La schiavitù nel Putumayo [1914]
- Il tango sotto processo [1914]
- L’automatismo sui campi di battaglia [1914]
- Ponti militari [Cesare Chiodi, 05/1916]
- Censura [Francesco Contini, 02/1916]
- Fortificazioni permanenti [Cesare Chiodi, 08/1915]
- Diritto aereo [Fabio Luzzatto, 02/1913]
- Segreti dell’Orario ferroviario [01/10/1939]
- Mezzi meccanici di scrittura per i ciechi [G.A., 07/1921]
- Radiotelefonia umana: le «radio-onde» cerebrali [F. Savorgnan di Brazzà, 01/01/1926]
- Luigi Ravizza e l’invenzione della macchina da scrivere [F. Savorgnan di Brazzà, 09/1926)
- Tessuti termo-elettrici; La difficoltà di lavarsi bene le mani; Gli alberi e la vita; Quant’acqua c’è sul globo terrestre [1914]
- Geografia femminista; I biglietti monetari parlanti; Bombe per catturare furiosi [1914]
- Il lavoro a domicilio in Russia; L’eutanasia; La tratta dei fanciulli italiani [1914]
- Saponi nocivi; Come si può sradicare il vizio di fumare; Pro e contro dell’uso del bagno; Un nuovo metodo per trapiantare i capelli sulle teste calve [1914]
- La moda delle collane di diamanti; Per placare il mare; Pulcini elettrizzati [1914]
- Come dovrebbe camminare una donna [08/1904]
- Fotografia a colori [A. Koltonski, 07/1918]
- Fiera Internazionale del Libro [Giuseppe Signorini, 10/1922]
Citazioni, spunti, segnalazioni, immagini e articoli per stimolare la curiosità e la voglia di approfondire.