Dalla Gazzetta del Popolo della Domenica, supplemento illustrato della Gazzetta del Popolo, Torino.
(Ultimo aggiornamento: 04-06-2024; 203 ritratti)
Note:
– per la ricerca, le verifiche e i confronti utilizzare il motore di ricerca presente sul sito cadutigrandeguerra:
https://www.cadutigrandeguerra.it/CercaNome.aspx
– le informazioni nelle didascalie dei ritratti sono quelle pubblicate sul periodico
– l’inserimento del nome del padre nell’elenco delle discrepanze serve a distinguere più facilmente il caduto nei casi di omonimia
– su cadutigrandeguerra il doppio cognome a volte è inserito con a volte senza trattino in mezzo
– su cadutigrandeguerra non sono contemplati gli accenti nei cognomi
– in albo alcuni nomi compaiono con una “i” al posto di una “j”
Gazzetta del Popolo della Domenica
Anno XXXIV, N. 29, 26 settembre 1915

soldato degli Alpini
di Crissolo

soldato dei Bersaglieri
di Pozzolo Formigaro

soldato di Fanteria
di Alessandria

caporale maggiore degli Alpini
di Riberdone Canavese

soldato di Fanteria
di Tiglieto d’Orba

caporale di Fanteria
di Torino

caporale degli Alpini
di Chiavazza (Biella)

soldato di Fanteria
di Savigliano

caporale di Fanteria
di Acqui

soldato degli Alpini
di Exilles

soldato di Fanteria
di Caravino

soldato degli Alpini
di Trivero (Biella)

caporale degli Alpini
di Valdellatorre

soldato degli Alpini
di Chiavazza (Biella)

soldato dei Bersaglieri
di Valle San Nicolao (Biella)

soldato degli Alpini
di Settimo Vittone

soldato dei Bersaglieri
di Valle San Nicolao (Biella)

soldato degli Alpini
di Romano Canavese

caporale maggiore di Fanteria
di Oleggio

capitano di Fanteria
di Torino

soldato degli Alpini
di Villanova d’Asti

caporale maggiore degli Alpini
di Reano

soldato di Fanteria
di Quattordio

caporale maggior degli Alpini
di Quarna Sotto

soldato degl Alpini
di Settimo Vittone

soldato degli Alpini
di Serravalle Sesia

soldato di Fanteria
di Pont Canavese

soldato degli Alpini
di Rivarolo Canavese

soldato di Fanteria
di Verrès

soldato di Fanteria
di Oleggio

soldato dei Bersaglieri
di Omegna

soldato degli Alpini
di Tollegno (Biella)

soldato degli Alpini
di Casale Corte Cerro

soldato di Fanteria
di Robilante

caporale maggiore dei Granatieri
di Poirino

soldato di Fanteria
di Frassineto Po

soldato di Fanteria
di Altavilla Monferrato

caporale degli Alpini
di Borgaro Torinese

soldato di Fanteria
di Costigliole d’Asti

soldato degli Alpini
di Romano Canavese

soldato di Fanteria
di Villardora

caporale di Fanteria
di Nizza Monferrato

soldato degli Alpini
di Vandorno (Biella)

soldato di Fanteria
di Ottiglio Monferrato

caporale maggiore di Fanteria
di Buttigliera Alta

soldato degli Alpini
di Cunico Monferrato

caporale maggiore degli Alpini
di Reano

soldato di Fanteria
di Monasterolo (Savigliano)

caporale maggiore di Fanteria
di Solomiac (Susa)

soldato del Genio
di Urbino

sergente degli Alpini
di Costigliole d’Asti

soldato di Fanteria
di Santena

soldato di Artiglieria
di Borgomanero

sottotenente di Fanteria
di Castelceriolo

soldato di Fanteria
di Sanfront

caporale di Artiglieria
di Bra

soldato di Fanteria
di Bagnasco (Mondovì)

soldato degli Alpini
di Casale Corte Cerro

soldato degli Alpini
di Piasco

soldato degli Alpini
di Oulx

soldato degli Alpini
di Castigliole Saluzzo

sottotenente di Fanteria
di Mirabello Monferrato

soldato degli Alpini
di Asti

caporale maggiore degli Alpini
di Centallo


– Bertolino Chiaffredo soldato degli Alpini di Crissolo.
In Albo ci sono due Bertolino Chiaffredo di Chiaffredo. Quello in ritratto è morto nel 1915.
– Miratti Giuseppe soldato di Fanteria di Alessandria.
Assente in Albo?
– Francisetti Pietro caporale maggiore degli Alpini di Riberdone Canavese.
Assente in Albo?
– Trotta Giuseppe caporale degli Alpini di Valdellatorre.
In Albo Trotta Giuseppe senza indicazione del nome del padre, di Torino, soldato di Fanteria.
– Mocco Giovanni Battista Secondino soldato degli Alpini di Settimo Vittone.
In Albo: Mocco Giovanni Battista.
– Gallotto Ettore soldato dei Bersaglieri di Valle San Nicolao (Biella).
Assente in Albo?
– Ricardino Michele soldato degli Alpini di Romano Canavese.
In Albo: Riccardino Michele.
– De Bernardi Bernardo capitano di Fanteria di Torino.
In Albo: Debernardi Bernardo.
– Cavaglià Battista soldato degli Alpini di Villanova d’Asti.
In Albo: Cavaglià Giovanni Battista.
– Maioli Pasquale caporale maggior degli Alpini di Quarna Sotto.
In Albo: caporale degli Alpini.
– Jon Giovanni Battista Mario soldato degl Alpini di Settimo Vittone.
In Albo: Ion Giovanni Battista.
– Ferracito Francesco soldato degli Alpini di Serravalle Sesia.
Assente in Albo?
– Binando Domenico soldato degli Alpini di Rivarolo Canavese.
Assente in Albo?
– Janin Francesco soldato di Fanteria di Verrès.
In Albo: Ianin Francesco Agostino.
– Fantoli Cesare soldato dei Bersaglieri di Omegna.
In Albo: soldato di Fanteria.
– Cinguino Ottavio soldato degli Alpini di Tollegno (Biella).
In Albo: Cinguino Vitale Ottavio.
– Quatrocolo Giovanni caporale maggiore dei Granatieri di Poirino.
In Albo: Quattrocolo Giovanni.
– Fornas Luigi caporale degli Alpini di Borgaro Torinese.
In Albo: caporale di sussistenza.
– Baldovino Vittorio soldato di Fanteria di Costigliole d’Asti.
In Albo: di Calosso.
– Di Mingo Luciano caporale di Fanteria di Nizza Monferrato.
Assente in Albo?
– Bonino Giacomo soldato degli Alpini di Vandorno (Biella).
In Albo: di Biella.
– Doleatto Virginio caporale maggiore degli Alpini di Reano.
In Albo: Doleatto Virginio Giuseppe.
– Cosola Giuseppe sottotenente di Fanteria di Castelceriolo.
Assente in Albo?
– Rivetti Gioachino caporale di Artiglieria di Bra.
In Albo: Rivetti Gioacchino.
– Savoini Eligio soldato degli Alpini di Casale Corte Cerro.
In Albo: Savoini Giulio.
– Martino Giovanni soldato degli Alpini di Piasco.
Incerta localizzazione in Albo, forse Martino Giovanni di Carlo di Murello dec. med. di bronzo al v.m. ?
– De Gregori Enrico soldato degli Alpini di Asti.
In Albo: Degregori Enrico.
Gazzetta del Popolo della Domenica
Anno XXXIV, N. 35, 29 agosto 1915
Nota:
– di questo numero mancavano le ultime due pagine, quindi potrebbero mancare alcuni ritratti.

soldato degli Alpini
di Rueglio

soldato di Fanteria
di Prarolo (Vercelli)

soldato degli Alpini
di Rueglio

soldato di Fanteria
di Cortazzone

soldato degli Alpini
di Cuorgnè

soldato di Fanteria
di Novi Ligure

caporale maggiore degli Alpini
di Castigliole d’Asti

soldato degli Alpini
di Vinovo

soldato degli Alpini
di Savigliano

soldato degli Alpini
di Mombello Torinese

soldato degli Alpini
di Aramengo d’Asti

sottotenente degli Alpini
di Alessandria

soldato di Fanteria
di Novi Ligure

soldato di Fanteria
di Cellio (Valsesia)

sergente di Fanteria
di Alessandria

soldato di Fanteria
di Novi Ligure

soldato di Fanteria
di Beinette

soldato degli Alpini
di Torino

soldato dei Bersaglieri
di Alessandria

soldato di Fanteria
di San Salvatore Monferrato

soldato degli Alpini
di Orbassano

soldato di Fanteria
di Morsasco

sottotenente degli Alpini
di Torino

soldato di Fanteria
di Loazzolo

soldato di Fanteria
di Cherasco

caporale di Fanteria
di Torino

soldato di Fanteria
di Torino

soldato di Fanteria
di Cocconato

soldato degli Alpini
di Villarfocchiardo

soldato degli Alpini
di Valle Poggio d’Asti
– Claretto Matteo soldato di Fanteria di Cortazzone.
Assente in Albo?
– Milanese Carlo soldato degli Alpini di Cuorgnè.
Assente in Albo?
– Borio Giuseppe di Francesco caporale maggiore degli Alpini di Castigliole d’Asti.
– Astuti Arturo Domenico sottotenente degli Alpini di Alessandria.
In Albo: Asturi Arturo.
– Monticelli Pietro Luigi sottotenente degli Alpini di Torino.
In Albo: Monticelli Pietro di Emilio di Bardassano.
– Musso Angelo Giuseppe caporale di Fanteria di Torino
In Albo: Musso Giuseppe.
– Moiso Luigi soldato di Fanteria di Cocconato.
In Albo: caporale di Fanteria.
– Margarino Camillo soldato degli Alpini di Valle Poggio d’Asti.
In Albo: di Asti.
Gazzetta del Popolo della Domenica
Anno XXXIV, N. 37, 12 settembre 1915

soldato di Fanteria
di Coiromonte (Novara)

soldato del Genio
di San Francesco al Campo

caporale maggiore dei Bersaglieri
di Torino

sottotenente dei Bersaglieri
di Torino

soldato del Genio
di Spinetto (Castellamonte)

soldato di Fanteria
di Torino

soldato di Fanteria
di Fubine Monferrato

caporale degli Alpini
di Susa

soldato degli Alpini
di Carema

soldato degli Alpini
di Carema

tenente di Fanteria
di Milano
avvocato

soldato degli Alpini
di Novello d’Alba

soldato di Fanteria
di Cremolino

sottotenente di Fanteria
di La Morra

sergente di Fanteria
di Faule

soldato degli Alpini
di Lemie

sottotenente di Fanteria
di Grana Monferrato
avvocato

soldato di Fanteria
di San Martino Alfieri

soldato dei Bersaglieri
di Savigliano

soldato degli Alpini
di Carema

soldato di Fanteria
di Montegrosso d’Asti

soldato degli Alpini
di Casalborgone

soldato di Fanteria
di Beinette

soldato di Artiglieria
di Crevacuore

soldato di Fanteria
di Tenda

caporale maggiore degli Alpini
di Angrogna

soldato di Fanteria
di Moncalvo

soldato di Fanteria
di San Giuliano Vecchio

caporale di Fanteria
di San Salvatore Monferrato

soldato di Fanteria
di Strevi

soldato degli Alpini
di Biella

soldato degli Alpini
di Omegna

caporale maggiore di Fanteria
di Mombello Monferrato

capitano di Fanteria
di Torino

soldato di Fanteria
di Calamandrana

soldato degli Alpini
di Villanova d’Asti

soldato degli Alpini
di Roure

sergente maggiore degli Alpini
di Torino

soldato di Fanteria
di Serra Capriglio

caporale degli Alpini
di Gassino

soldato di Fanteria
di Ceva

soldato degli Alpini
di Cantoira

soldato degli Alpini
di Avigliano

caporale maggiore di Fanteria
di Castelnuovo Bormida

soldato degli Alpini
di Entraque

soldato dei Bersaglieri
di Serralunga di Crea

soldato degli Alpini
di Ponderano

caporale degli Alpini
di Roure

soldato degli Alpini
di Coiromonte


– Corteccia Carlo soldato di Fanteria di Coiromonte (Novara).
Assente in Albo?
– Abrate Giovanni caporale maggiore dei Bersaglieri di Torino.
Si tratta di Abrate Giovanni Battista di Giovanni caporale dei Bersaglieri di Morano sul Po presente in Albo?
– Muratorio Renato sottotenente dei Bersaglieri di Torino.
In Albo: di Cuorgnè.
– Puro-Marchetti Michele soldato del Genio di Spinetto (Castellamonte).
Assente in Albo?
– Tonda Pietro Edmondo caporale degli Alpini di Susa.
In Albo: Tonda Pietro.
– Martinetti Vigolino soldato degli Alpini di Carema.
In Albo: Martinetti Giovanni Vigorino, assente il nome del padre.
– Scarzello Luigi soldato degli Alpini di Novello d’Alba.
In Albo: soldato di Fanteria.
– Ferrando Dino soldato di Fanteria di Cremolino.
Assente un Ferrando Dino in Albo, ma di Cremolino ci sono un Ferrando Oreste di Giovanni e un Ferrando Giovanni Battista di Giacomo, entrambi deceduti nel 1915.
– Vacca Armando sottotenente di Fanteria di Grana Monferrato avvocato.
In Albo: caporale di Fanteria.
– Baratta Battista soldato di Fanteria di Montegrosso d’Asti.
Assente in Albo?
– Caramellino Virginio soldato degli Alpini .di Casalborgone.
In Albo: di San Sebastiano da Po.
– Manica Giuseppe soldato di Artiglieria di Crevacuore.
In Albo: di Cressa.
– Boulard Giacomo caporale maggiore degli Alpini di Angrogna.
In Albo: di Luserna San Giovanni.
– Ajmè Giovanni soldato di Fanteria di Moncalvo.
In Albo: Aime Giovanni di gabiano.
– Rossi Giuseppe soldato di Fanteria di San Giuliano Vecchio.
In Albo ci sono diversi Rossi Giuseppe soldati di Fanteria deceduti nel 1915, ma nessuno in elenco di San Giuliano Vecchio.
– Davite Costantino caporale di Fanteria di San Salvatore Monferrato.
In Albo: Davite Costantino Evasio.
– Mantelli Michele soldato di Fanteria di Strevi.
In Albo: soldato dei Granatieri.
– Pollone Mario soldato degli Alpini di Biella.
In Albo: Pollone Giovanni.
– Berton Isidoro Giuseppe soldato degli Alpini di Roure.
In Albo: Berton Isidoro.
– Ipata Francesco sergente maggiore degli Alpini di Torino.
In Albo: di Paola.
– Righini Francesco soldato degli Alpini di Avigliano.
In Albo c’è un solo Righini Francesco, di Tromello, ma ci sono diversi soldati di Fanteria deceduti nel 1915 di cognome Righini.
– Melano Giacomo soldato degli Alpini di Entraque.
In Albo c’è un solo soldato degli Alpini con quel cognome, Melano Giuseppe di Orbassano. Probabile sia lui vista la provenienza.
Gazzetta del Popolo della Domenica
Anno XXXIV, N. 41, 10 ottobre 1915

soldato degli Alpini
di Vistrorio

soldato di Fanteria
di Mombello Monferrato

soldato di Fanteria
di Torino

soldato di Fanteria
di San Salvatore Monferrato

caporale maggiore di Artiglieria
di Oleggio

caporale maggiore di Fanteria
di Salerano Canavese

soldato degli Alpini
di Magliano Alpi Sottano

tenente di Fanteria
di Poirino
avvocato

caporale maggiore del Genio
di Villafranca Piemonte

caporale di Fanteria
di Savigliano

soldato di Fanteria
di Priola

caporale maggiore di Fanteria
di Cervere

soldato di Fanteria
di Castel Boglione

sergente di Fanteria
di Ricaldone

soldato dei Bersaglieri
di Brozolo

soldato di Fanteria
di Torino

soldato degli Alpini
di Bardonecchia

maresciallo degli Alpini
di Moiola

soldato del Genio
di Orbassano

soldato di Artiglieria
di Agliè

soldato degli Alpini
di Alpignano

soldato di Fanteria
di Reano Torinese

soldato di Fanteria
di Bardonecchia

soldato degli Alpini
di Casalborgone

soldato degli Alpini
di Cisterna d’Asti

sottufficiale dei Carabinieri
di San Carlo di Tigliole

caporale dI Fanteria
di Torreberretti

soldato degli Alpini
di Chivasso

sottotenente di Fanteria
di Asti

soldato degli Alpini
di Gressoney Saint-Jean

soldato degli Alpini
di Rivara Canavese

soldato degli Alpini
di Gressoney Saint-Jean

soldato degli Alpini
di Gressoney Saint-Jean

caporale degli Alpini
di Alpette Canavese

capitano degi Alpini
di Canelli

soldato di Fanteria
di Milano

soldato degli Alpini
di Chierasco

soldato degli Alpini
di Cuorgnè

maresciallo d’Artiglieria
di Asti

soldato degli Alpini
di Vistrorio


– Formento Cavajer Bartolomeo soldato degli Alpini di Vistrorio.
Assente in Albo? Nome errato nel ritratto? Nome errato in Albo?
In Albo è presente un Formento-Cavaier Domenico di Antonio.
– Vada Andrea caporale maggiore di Artiglieria di Oleggio.
In Albo: caporale
– Maina Vincenzo tenente di Fanteria di Poirino, avvocato.
In Albo: Maina Baldassare Vincenzo, sottotenente di Fanteria.
– Rosso Bartolomeo caporale maggiore del Genio di Villafranca Piemonte.
In Albo: caporale maggiore di Fanteria.
– Capato Carlo soldato di Fanteria di Priola.
In Albo: di Bagnasco.
– Gola Giuseppe soldato dei Bersaglieri di Brozolo.
Assente in Albo?
– Vizzio Felice soldato di Fanteria di Torino.
Assente in Albo?
– Setto Pietro soldato del Genio di Orbassano.
Assente in Albo?
– Penitenti Giuseppe soldato di Fanteria di Bardonecchia.
In Albo: di Torino.
– Viglione Giovanni di Antonio soldato degli Alpini di Cisterna d’Asti.
– Rabbino Giuseppe sottufficiale dei Carabinieri di San Carlo di Tigliole.
Assente in Albo?
– Lombardi Giuseppe caporale di Fanteria di Torreberetti.
Assente in Albo?
– Mazzarella Giuseppe sottotenente di Fanteria di Asti.
È forse il Mazzarella Giuseppe di Frattamaggiore presente in Albo?
– Mosso Filippo soldato degli Alpini di Rivara Canavese.
In Albo: di Levone.
– Aymard Francesco soldato degli Alpini di Gressoney Saint-Jean.
In Albo c’è un Aymard Carlo, unico caduto con quel cognome, anche lui soldato degli Alpini di Gressoney Saint-Jean. Nome sbagliato o assente in Albo?
– Quest Cesare soldato di Fanteria di Milano.
In Albo: di Torino.
– Trombetta Narciso maresciallo d’Artiglieria di Asti.
In Albo: di Calliano.
Su Caduti Grande Guerra è erroneamente nominato Narcisco.
Gazzetta del Popolo della Domenica
Anno XXXIV, N. 49, 5 dicembre 1915

soldato degli Alpini
di Sommariva Perno

soldato degli Alpini
di Coiromonte (Novara)

sottotenente degli Alpini
di Torino
ragioniere

tenente degli Alpini
di Novara
avvocato

sergente degli Alpini
di Porto Maurizio

soldato di Fanteria
di Savigliano

caporale dei Granatieri
di Paliano (Roma)

caporale maggiore degli Alpini
di Villadeati Monferrato

sergente di Fanteria
di Chiusa Pesio

soldato di Fanteria
di Antignano d’Asti

soldato di Fanteria
di Sommariva Perno

soldato degli Alpini
di Rivera

soldato di Fanteria
di Pinerolo

caporale di Fanteria
di Valmadonna (Alessandria)

sergente di Fanteria
di Savona

caporale maggiore di Fanteria
di Savigliano

soldato degli Alpini
di Torino

caporale di Fanteria
di Alba

caporale degli Alpini
di Viù

soldato di Fanteria
di Bistagno

– Morgantini Eugenio soldato degli Alpini di Coiromonte (Novara).
In Albo: di Villadossola.
– Ferraris Luigi tenente degli Alpini di Novara avvocato.
In Albo presente due volte, in Piemonte II e in Piemonte III, con due diversi luoghi di morte, rispettivamente Pasubio e Tonale.
– Benedusi Ottavio Luigi sergente degli Alpini di Porto Maurizio.
In Albo: Benedusi Ottavio di Santo Stefano al Mare.
– Quarello Alessandro caporale maggiore degli Alpini di Villadeati Monferrato.
In Albo: caporale degli Alpini.
– Montabone Michele Stefano soldato degli Alpini di Rivera.
In Albo: Montabone Michele.
– Romaglione Guido Stefano soldato di Fanteria di Pinerolo.
Assente in Albo?
– Guerci Francesco caporale di Fanteria di Valmadonna (Alessandria).
In Albo: di Alessandria.
– Testa Gaetano sergente di Fanteria di Savona.
Trattasi di Testa Gaetano Giuseppe di GIuseppe caporale degli Alpini di Savona, dec. med. bronzo al v.m.?
– Giacosa Giuseppe caporale maggiore di Fanteria di Savigliano.
In Albo: caporale.
– Degiorgis Quinto caporale di Fanteria di Alba.
In Albo: Degiorgis Quinto Giovanni soldato di Fanteria.
– Nicot Matteo caporale degli Alpini di Viù.
Assente in Albo?