Libri naturalistici e di scienze naturali: i consigli di febbraio 2025.

i libri consigliati dagli utenti sul gruppo Facebook Libri naturalistici e di scienze naturali nel mese di febbraio.
Un ringraziamento a Mirko Maccani che gestisce il gruppo e a tutti gli utenti che hanno contribuito con i loro consigli. Seguite il gruppo per maggiori dettagli e opinioni su questi e altri libri!

HEINZ STREBLE, DIETER KRAUTER, Atlante dei microorganismi acquatici, (Titolo originale: Das Leben im Wassertropfen), (1a ed., 1984; 4a ed.), Franco Muzzio Editore, 2010, pp. 370.


RAFFAELE GESTRO, DECIO VINCIGUERRA, Il naturalista viaggiatore, (Seconda edizione dell’opera, 1a ed. nei Manuali Hoepli), Milano, Hoepli, pp. XVI-204 con 83 incc. n.t. (Manuali Hoepli).


GUIDO CASTELLI, L’orso bruno (Ursus arcto arctos, L.) nella Venezia Tridentina, Trento, Editrice Provinciale Cacciatori, 1935, pp. con 90 figg. su 6 tavv. e 7 carte.


JENNIFER ACKERMAN, Quello che sa il gufo. Un nuovo sguardo sugli uccelli più enigmatici del pianeta, Milano, La Nave di Teseo, 2024, pp. 496.


ARTURO ISSEL, RAFFAELE GESTRO, Manuale del naturalista viaggiatore, Milano, Hoepli, 1883, pp. VIII-144 con 38 incc. n.t. (Manuali Hoepli).


GIORGIO AIMASSI, DANIELE RETEUNA, Uccelli nidificanti in Piemonte e Valle d’Aosta. Aggiornamento della distribuzione di 120 specie, Memorie dell’Associazione Naturalistica Piemontese, Vol. VII, pp. 119.


ANTHONY BARNETT, Istinto e intelligenza, Il comportamento degli animali e dell’uomo, (Titolo originale: «Instinct» and «Intelligence». The Behaviour of Animals and Man, London, MacGibbon & Kee, 1967), (1a ed. Universale Scientifica Boringhieri, 1972; nuova ed. Saggi Scienze), Torino, Bollati Boringhieri Editore, set. 2016, pp.


Die wildlebenden Säugetiere Deutschlands, Von Dr. ERNST SCHÄFF, Lehrer fü Zoologie an der Kgl. Tierärztlichen Hochschule zu Hannover, Neudamm, Verlag von J. Neumann, 1911, pp. 256 con 76 figg. disegnate dall’autore.


G. RICCIARDELLI D’ALBORE, L.PERSANO ODDIO, Flora apistica italiana, Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, 1981, pp. 286.


FIORETTI AGNESE, Illustrazioni di Gianluca Bischalchin, Atlante della biodiversità contadina, Giunti Editore, 2021, pp.


G. CAODURO, R. BATTISTON, G. LAZZARIN, E. RUZZIER, N. TORMEN, Guida pratica all’uso degli indici di biodiversità dello standard Biodiversity Friend, Memoirs on Biodiversity, 2005, pp. 160.


A. HARRIS, L. TUCKER, K. VINICOMBE, Identifier les oiseaux. Comme éviter les confusions, (Ed. originale inglese, 1990), Delachaux et Niestlé, 1992, pp.224.


DANILO FREDIANI, Le api per l’impollinazione, Manuale pratico ad uso dell’apicoltore e dell’agricoltore, Federazione Apicoltori Italiani, 1993, pp. 81


ARMANDO GARIBOLDI, ALESSANDRO ANDREOTTI, GIUSEPPE BOGLIANI, La conservazione degli uccelli in Italia, Strategia e azioni, Bologna, Alberto Perdisa Editore, 2004, pp. 590.